Trekking Percorsi da fare a piedi
- Giro delle Malghe da 16 Km
- Giro delle Malghe da 23 Km
- Ascesa a Monte Telegrafo
- Avio - Rifugio Monte Baldo
- Rifugio Monte Baldo - Patriarca del Baldo
- Sentiero del Ventrar
- Bocca del Creèr - Rifugio Altissimo "Damiano Chiesa"
- Giro del Lago "Pra da Stua"
-
Giro delle Malghe da 16 Km
Difficoltà: E
Tempo di percorrenza: 4.30 – 6.00 ore
Punto di partenza: Rifugio Monte Baldo
Punto di arrivo: Rifugio Monte Baldo
Dislivello: 378m
Descrizione: Una volta partiti dal Rifugio s’imbocca il sentiero n. 652, con direzione verso Avio. Dopo circa 10 minuti, arrivati al ponte della Balanzà, si svolta a destra prendendo il sentiero n. 661, mantenendo la strada sterrata fino a malga Pian della Cenere.
Dal Pian della Cenere si segue la strada forestale che tocca la malga Trattesoli, si raggiunge il piano sommitale di Corlach e si piega a sinistra, seguendo per il punto panoramico “Filo del Lavacchio” dove si può vedere la Val d’Adige.
Passegiando nel bosco, si arriva poi al bivacco Lavacchio e l'omonima malga sita a 1380 mt.
Con percorso pianeggiante su bella strada campestre tra grandi faggi, si arriva al Passo Cerbiolo, altezza 1370 mt. L'itinerario non scavalca il Passo Cerbiolo, ma piega in direzione ovest-nord-ovest e, passando in piano sopra la malga Fassole, attraversa nel bosco tutto il fianco nord della punta delle Redutte fino ad arrivare a malga Acquenere che si trova all’altezza di 1382 mt.
Si scendono i prati e, con lunga traversata sul bosco ceduo, si esce località Val Domenegal II infine si ritorna al punto di partenza, presso il Rifugio Monte Baldo. -
Giro delle Malghe da 23 Km
Difficoltà: EEA
Tempo di percorrenza: 4.00 – 5.00 ore
Punto di partenza: Rifugio Monte Baldo
Punto di arrivo: Rifugio Monte Baldo
Dislivello:
Descrizione: Una volta partiti dal Rifugio si raggiunge malga Pian della Cenere. Dal Pian della Cenere si segue la strada forestale che tocca la malga Trattesoli, si raggiunge il piano sommitale di Corlach e si piega a sud a raggiungere i piani di Lavacchio con l'omonima malga sita a 1380 mt. Con percorso pianeggiante su bella strada campestre tra grandi faggi, si arriva al Passo Cerbiolo, altezza 1370 mt. L'itinerario non scavalca il Passo Cerbiolo, ma piega in direzione ovest-nord-ovest e, passando in piano sopra la malga Fassole, attraversa nel bosco tutto il fianco nord della punta delle Redutte fino ad arrivare a malga Acquenere che si trova all'altezza di 1382 mt. Con percorso pianeggiante o leggermente ondulato si attraversano i boschi e le radure prative delle malghe Artiloncino, Artilone e Trembarì si tocca quindi la carreggiabile Graziani poco oltre la Malga Dossioli, altezza 1382 mt. Percorrendo i prati di malga Dossioli si arriva in località Pareane 1212 mt, seguendo il sentiero nel bosco che costeggia la strada comunale che porta a Madonna della Neve ci si ritrova su un piano dove dal quale si ritorna al Rifugio Monte Baldo -
Ascesa a Monte Telegrafo
Difficoltà: E
Tempo di percorrenza: 4.00 – 5.00 ore
Punto di partenza: Rifugio Monte Baldo
Punto di arrivo: Rifugio Telegrafo
Dislivello: 1100m
Descrizione: Dal Rifugio Monte Baldo, seguendo il sentiero n. 652, si salgono i prati e, con lunga traversata sul bosco ceduo, si esce alla base della radura prativa di malga Acquenere dove ci si immette sulla mulattiera proveniente da malga Dossioli.
La si segue verso sinistra (sud) per pochi minuti, poi la si abbandona e si sale ripidamente su tracce di sentiero a guardare la carrozzabile Gen. Graziani.
S’infila il sentiero che sale diagonalmente i pascoli . Si procede fra i mughi verso il sasso del diavolo (1850 m) grande sasso isolato sotto la punta Pettorina.
Di qui, per detriti e salti di roccia rivestiti di ciuffi d'erba, si raggiunge la mulattiera poco sotto il crinale e, in pochi minuti, si guadagna la cresta e il vicino rifugio Telegrafo (2200 mt), dove tempo permettendo, si può godere di un panorama spettacolare. -
Avio - Rifugio Monte Baldo
Difficoltà: E
Tempo di percorrenza: 2.30 ore
Punto di partenza: Avio - Valle dei Molini
Punto di arrivo: Rifugio Monte Baldo
Dislivello: 806m
Descrizione: Dalla Valle dei Molini, dove si lascia la macchina in prossimità del torrente Aviana e della provinciale 208, si prende il sentiero n. 652. Dopo circa 1 ora di cammino si trova il bivio per la via ferrata “G. Sega”.
Lasciando sulla destra la cascata Preafessa, si prosegue per la mulattiera finché non si arriva al ponte della Balanzà.
Tenendo la destra e continuando per il sentiero n. 652, si prosegue salendo l'ultimo prato prima di arrivare al Rifugio Monte Baldo. -
Rifugio Monte Baldo - Patriarca del Baldo
Difficoltà: E
Tempo di percorrenza:
Punto di partenza: Rifugio Monte Baldo
Punto di arrivo: Patriarca del Baldo
Dislivello:
Descrizione: Dal Rifugio Monte Baldo in località Val Domenegal (1120 m), s’imbocca il sentiero n. 652 con direzione Avio.
Dopo circa 10 minuti, arrivati al ponte della Balanzà, si svolta a destra prendendo il sentiero n. 661, mantenendo la strada sterrata fino a malga Pian della Cenere.
Si seguono le indicazioni poste vicino al bivacco, seguendo per “Patriarca del Baldo” e iniziando a salire il pascolo.
Proseguendo per il sentiero ripido ma ben tracciato, si trova la biforcazione con relativa segnaletica fino ad arrivare al maestoso monumento naturale il “Patriarca del Baldo” -
Sentiero del Ventrar
Difficoltà: E
Tempo di percorrenza:
Punto di partenza: Parcheggio Colma di Malcesine
Punto di arrivo: Parcheggio Colma di Malcesine
Dislivello:
Descrizione: Dal grande parcheggio dove si lascia l’automobile, si prende il sentiero n. 3, proseguendo fra le rocce con qualche punto esposto fino ai Prati di Malcesine.
Si risale quindi per il sentiero n. 16 lungo il prato fino all’arrivo della funivia di Malcesine-Monte Baldo.
Prendendo poi il sentiero n. 651 si rientra passando per Malga Zocchi di sopra, per poi giungere al parcheggio. -
Bocca del Creèr - Rifugio Altissimo “Damiano Chiesa”
Difficoltà: E
Tempo di percorrenza:
Punto di partenza: Bocca del Creèr (parcheggio Albergo Graziani)
Punto di arrivo: Rifugio Altissimo
Dislivello:
Descrizione: Partendo da Bocca del Creèr, parcheggio dell’Albergo Graziani, si prende il sentiero n. 633.
Si sale il versante attraverso una strada militare e dopo circa 1.30 ore si giunge al Rifugio Altissimo “Damiano Chiesa”. -
Giro del lago “Pra da Stua”
Difficoltà: E
Tempo di percorrenza: 2.30 ore
Punto di partenza: Pra da Stua (casa ENEL)
Punto di arrivo: Pra da Stua (casa ENEL)
Dislivello:
Descrizione: Con partenza da Pra da Stua (casa Enel), si fiancheggia una comoda stradina sempre in vista del lago ed immersa nel verde. Giunti all’immissario si costeggia il torrente stesso fino ad arrivare al “cippo di Maria Teresa”.
Quindi, guardando il torrente stesso, un sentiero in salita ci porta in pochi metri sulla comoda condotta dell’acqua (la canaletta in cemento), tramite la quale si ritorna allontanandosi dal lago e passando sotto Malga Trett.
Riprendendo poi la strada sterrata, si ritorna al sulla strada provinciale, dalla quale si raggiunge il punto di partenza, la casa ENEL.