
Come una grande nave di pietra, il Monte Baldo emerge dalla pianura e dalle acque del lago di Garda. Il suo grande valore naturalistico, storico e ambientale ne ha fatto sin dal Rinascimento una meta frequentata da botanici e naturalisti, che percorsero il "giardino d'Italia", riconoscendone la immensa biodiversità di piante ed erbe.
Si torna sul Monte Baldo a far ballare i pennelli, osservando e ritraendo dal vivo la sua grande biodiversità, che attraversa nature così diverse ma vicine tra loro: dagli ulivi ai pini mughi passando per canyon e faggete secolari. Tre giorni sul Monte Baldo dove lo sguardo spazia verso orizzonti infiniti, che cambiano continuamente: valli glaciali dalle vertiginose pareti rocciose, pascoli e praterie, le Alpi Orientali che chiudono a corona tutto intorno, il più grande lago d’Italia adagiato ai nostri piedi, e tanto altro ancora. Questi sono solo alcuni dei validi motivi per venire quassù, entrare nello spirito di questa natura da sogno e cercare di riprodurla sulla carta.
Lorenzo Dotti, artista naturalista, cerca di trasmettere la sua passione per il disegno attraverso l’insegnamento, comunicando i trucchi del mestiere e la voglia di stupirsi nel disegnare una piuma, una nuvola o l’orizzonte infinito davanti a voi. Il corso di disegno ad acquerello dedicato alla pittura del paesaggio “en plein air” si terrà presso il Rifugio Monte Baldo (www.rifugiomontebaldo.it/it) dal 6 al 9 ottobre. I partecipanti saranno seguiti da Lorenzo Dotti che seguirà e aiuterà i corsisti nella costruzione del disegno dalla traccia a matita alle pennellate finali.
- Programma del corso -
Quattro giornate da vivere intensamente nella natura del Monte Baldo
Giovedì 6 Ottobre
Ritrovo al Rifugio Monte Baldo alle ore 15.
Assegnazione delle camere e incontro preliminare sul Disegno "en plein air"
Venerdì 7 Ottobre
Paesaggi e natura tra faggi secolari e le malghe della Madonna della Neve.
Sabato 8 Ottobre
Escursione al Corno della Paura a disegnare dall'alto panorami mozzafiato sulla Vallagarina e le montagne del Baldo.
Domenica 9 Ottobre
Disegnare lungo il torrente e nel bosco. Ore 15 Termine del corso
Il programma potrà subire variazioni in base alle condizioni meteo o altro
- Tecniche Trattate -
Acquerelli, disegno al tratto matita e drawing pen waterproof
- Iscrizioni e informazioni -
Il corso si svolgerà al Rifugio Monte Baldo dal 6 al 9 Ottobre 2022 con orario 9:30 - 12:30 / pausa pranzo 14:00 - 18:00.
I costi totali a persona sono i seguenti:
Camera doppia €400,00
Camera singola €430,00 (disponibilità limitata)
I costi comprendono:
- le lezioni al corso tenute da Lorenzo Dotti
- la sistemazione in rifugio con trattamento in pensione completa per 3 giorni
Il corso è aperto a principianti ed esperti disegnatori, di età superiore ai 14 anni. Numero minimo di partecipanti 8, massimo 12. La richiesta d'iscrizione al corso dovrà pervenire tramite mail al seguente indirizzo lorenzodottisketcher@gmail.com o telefonando a Lorenzo Dotti, 3334648829, non oltre la data del 30 settembre 2022.
Il Rifugio Monte Baldo si trova nella splendida conca della Madonna della Neve ed è agevolmente raggiungibile in auto: percorrendo l’autostrada del Brennero A22 (E45) uscita consigliata Ala-Avio.

LORENZO DOTTI Nato a Torino il 7 giugno 1958 vive e lavora nella campagna torinese e nell’Isola di Capraia (Arcipelago Toscano). Pittore animalier e illustratore naturalista, collabora da molti anni con case editrici, istituzioni scientifiche e parchi nella progettazione e realizzazione di illustrazioni per libri, testi scientifici, materiale divulgativo, allestimenti espositivi; nel 2001 costituisce la Società di allestimenti museali e divulgazione scientifica “STUDIO ALCEDO”. Dal 2000 al 2010 docente di Disegno Naturalistico per il Corso di Laurea in Conservazione dei Beni culturali e ambientali presso l’Istituto Universitario “Suor Orsola Benincasa” di Napoli. Dal 1990 insegna disegno naturalistico nei numerosi corsi tenuti in varie località italiane. Dal 2005 Prende parte anche a progetti sperimentali di educazione ambientale per le scuole medie superiori, stimolando gli studenti a rappresentare la natura dal vivo con la tecnica dell’acquerello. Per molti anni è stato guida di Biowatching in strutture turistiche di vari paesi del mondo, offrendo ai partecipanti la possibilità di un’esperienza di “vacanza” diversa a contatto con la natura. Le sue illustrazioni sono apparse in molti libri di carattere naturalistico soprattutto ornitologico ed orchidofilo. Socio dell’Associazione Italiana per l’Arte Naturalistica (AIPAN)