rifugio monte baldo   Prenota ora   Richiedi info CHIAMACI 327 8383013
Birdwatching sul Monte Baldo
da €210

Birdwatching sul Monte Baldo

dal 10 al 13 Ottobre 2019

Il Monte Baldo, oltre ad essere considerato il “Giardino d’Europa” per le molteplici piante endemiche, è anche ricchissimo di specie faunistiche tra cui numerosi uccelli. Nella zona del Rifugio M. Baldo nidificano circa 50 specie ornitiche, tra cui l’Aquila reale, il Picchio nero, il Picchio cenerino, l’Averla piccola e lo Zigolo giallo. Ma il M. Baldo è anche interessato da importanti rotte migratorie, soprattutto durante la migrazione post-riproduttiva, durante la quale gli uccelli provenienti dal Nord-Est Europa si recano verso i quartieri di svernamento africani.

Durante il corso saranno affrontati i seguenti temi: riconoscimento degli uccelli e dei loro richiami, osservazione del fenomeno migratorio autunnale, biodiversità e bioindicatori forestali, posizionamento di fototrappole rivolte al monitoraggio dei mammiferi, riconoscimento di tracce e altri indici di presenza, visita alle foreste più naturali del Baldo, dendrocronologia.

- Programma del corso -

Tre giornate da vivere intensamente nella natura del Monte Baldo

Giovedì 10 Ottobre
Ritrovo al Rifugio Monte Baldo alle ore 17.
Assegnazione delle camere e incontro preliminare sul corso di Birdwatching

Venerdì 11 Ottobre
Posizionamento fototrappole, osservazione uccelli di Passo (località Cornapiana o Corno della Paura)

Sabato 12 Ottobre
Visita alle faggete e alle abetine del Monte Baldo

Domenica 13 Ottobre
Osservazioni faunistiche nei pressi del Rifugio, ritiro fototrappole e visione dei filmati.
Ore 15 termine del corso

Il programma potrà subire variazioni in base alle condizioni meteo o altro

- Materiali -

I partecipanti dovranno procurarsi i seguenti materiali indispensabili per la buona riuscita del corso:

  • scarpe da trekking
  • vestiti adeguati
  • materiale per appunti e binocolo

- Iscrizioni e informazioni -

Il corso si svolgerà al Rifugio Monte Baldo dall'11 al 13 Ottobre 2019 con orario 9:30 - 12:30 / pausa pranzo 14:00 - 18:00.

I costi totali a persona sono i seguenti:

Camera doppia €210,00
Camera singola €250,00 (disponibilità limitata)

I costi comprendono:

  • le lezioni al corso tenute da Luigi Marchesi
  • la sistemazione in rifugio con trattamento in pensione completa per 3 giorni


Il corso è aperto a principianti ed esperti, di età superiore ai 14 anni. Per i minori occorre una delega dei genitori e il soggiorno degli stessi presso la struttura. Numero minimo di partecipanti 6, massimo 20. La richiesta d'iscrizione al corso dovrà pervenire tramite mail al seguente indirizzo info@rifugiomontebaldo.it non oltre la data del 5 ottobre 2019.

LUIGI MARCHESI Laureato in scienze naturali e autore di 20 pubblicazioni scientifiche su riviste internazionali, tra cui la rivista “Nature”, ornitologo specializzato in particolare su rapaci notturni e picchi. Attualmente mi occupo di conservazione delle foreste attraverso l’individuazione e la marcatura degli alberi importanti per la fauna, di ricerche scientifiche inerenti la biologia riproduttiva di alcune specie di interesse comunitario e di educazione ambientale.

Chiedi info su quest'offerta

Chiama 327 8383013 o scrivi

Valore non valido
Valore non valido
Valore non valido
Valore non valido
Valore non valido
Valore non valido
Valore non valido

La vacanza ideale per

Rifugio Monte Baldo, vicino al lago di Garda, posto ideale per gli amanti della montagna, degli sport outdoor, della vacanza in pieno relax e della buona cucina!

Web Marketing e Siti Internet Omnigraf - Web Marketing e Siti Internet